45039_scordia_v1518_scordia_antonio_scd_80_70x50_master.jpeg

SITO IN AGGIORNAMENTO


whatsapp
logo nero trasparente

Contatti:

 

archivioantonioscordia@gmail.com

 

+39 339 116 0513

Chi siamo:

 

L'archivio

 

L'autentica

 

 

Informativa Cookie

Informativa Privacy

logo nero trasparente

  / l'artista / biografia

firma nonno meno bordo
firma nonno meno bordo

1988 Lo studio di Via Orti della Farnesina

zc.jpeg

1987 Al lavoro

zb.jpeg

1977 Con Ruggero Orlando e Gillo Pontecorvo

za.jpegz.jpegy.jpeg

1977 Con Luciana e Franco Gentilini

x.jpegw.jpeg

1974 Con Palma Bucarelli

v.jpeg

1977 Con Lorenza Trucchi e Federico Fellini a Palazzo Barberini

u.jpeg

1977 Con Federico Fellini alla mostra antologica a palazzo Barberini

t.jpeg

1969 Con Federico Fellini sul set del film Satyricon

s.jpeg

1962 Nello studio di Via Orti della Farnesina

r.jpeg

1961 Con Giovanni Carandente

q.jpeg

1962 Al lavoro nello studio di Via Orti della Farnesina

p.jpeg

1962 Al lavoro nello studio di Via Orti della Farnesina

o.jpeg

1961 Con Maurizio Calvesi e Piero Sadun

n.jpegm.jpeg

1955 Con Alberto Moravia

l.jpeg

1954 Al lavoro nello studio di Via Picardi

k.jpeg

1951 Nello studio di Via Picardi con Valentina

j.jpegi.jpeg

1947 Al lavoro nello studio di Via Margutta

h.jpeg

1947 Nello studio di Via Margutta

g.jpeg

1947 Lo studio di Via Margutta

f.jpeg

1947 Nello studio di Via Margutta con la moglie Valentina

e.jpeg

1946 A Ostia con Afro Basaldella, Orfeo Tamburi e Angelo Savelli

d.jpegc.jpeg

1940 In Albania

b.jpeg

1935 Da ragazzo al Foro Romano

1918


Nasce a Santa Fè (Argentina) il 16 Agosto da genitori italiani. All'età di tre anni è in Italia con la famiglia che si stabilisce a Roma.


1936/1938


Frequenta la Scuola Libera dell'Accademia di Francia. Disegna per giornali e settimanali.


1939/1944


Presta servizio militare per 5 anni. Viene mandato sul fronte greco-albanese.
Con la liberazione di Roma riprende il lavoro interrotto.


1945


Espone un primo gruppo di opere alla Galleria del Secolo a Roma: la sua pittura si situa nel clima della Scuola Romana ma con accenti più espressionisti.


1946


Espone a Roma, con L'Art Club, alla Galleria San Marco e riceve il “Premio Mensile per i Giovani”.
Collabora con disegni ai settimanali letterari Domenica, Cosmopolita, La Fiera Letteraria.
Esegue una serie di ritratti di artisti e letterati italiani.


1947/1950


Dopo diverse mostre personali a Roma, alla Galleria L’Obelisco, alla Vetrina dei Chiurazzi, e negli USA, alla Whyte Gallery di Washington si trasferisce con la moglie Valentina in Argentina dove rimane due anni. Esegue ceramiche, illustra libri, collabora con quotidiani e riviste realizzando disegni. Esegue una ulteriore serie di ritratti; frequenta letterati, artisti e rifugiati tra cui Raphael Alberti, Mario Ballocco e Attilio Dabini. Espone a Buenos Aires e Cordoba alla Galleria Muller, alla Galleria Sintonia e alla Galleria Bonino.
Ritorna in Europa e soggiorna per molti mesi a Londra e Parigi con una borsa di studio del governo francese.

 

1951/1953


Espone in mostre a Roma e a Buenos Aires.
Partecipa a una mostra di arte italiana a Parigi.
Ottiene premi e riconoscimenti al ”Premio Esso”, al ”Premio Roma per la Figura", al “Premio Marzotto", al “Premio Faenza per la Ceramica” e al "Premio Bari". 

È invitato per la prima volta alla Biennale di Venezia del '52.


1954


Viene premiato al “Premio Spoleto”.
Tiene mostre a Roma e a Buenos Aires.
Presenta un gruppo di opere alla Biennale di Venezia.
Dopo alcuni anni di pittura di impianto post-cubista attraversa un periodo di crisi profonda e distrugge molte opere.


1955/1956


Partecipa con una sala personale di disegni alla Biennale di Venezia dove riceve il “Premio della Presidenza della Biennale”.
Ha inizio un periodo di maggiore libertà, di accentuazione dinamica della forma, il colore si fa più timbrato ed espressivo.
È progressivo nella pittura il distacco dal figurativo, mentre nel disegno il figurativo non verrà mai abbandonato. Collaborerà con settimanali e riviste quali Civiltà delle Macchine, Esso Rivista.


1957/1958


Espone un gruppo di opere alla Biennale di S. Paolo del Brasile.
È invitato a mostre di arte italiana a Sydney, New York, Mosca, Copenhagen.
Visita l'Egitto dove esegue una serie di tempere e disegni nel Sinai.


1959/1961


Espone a Roma alla Galleria L'Attico, alla Galleria Il Segno.
Durante un lungo soggiorno in Spagna riceve una grande impressione dall’opera di Velasquez.
È invitato a rassegne di arte italiana Johannesburg, Chicago, Tokyo, Nuova Delhi, Lubiana.

Si reca negli Stati Uniti in occasione di una sua mostra a Los Angeles alla Landau Gallery, visita la West Coast e soggiorna a New York.


1962/1963


Espone a Milano alla Galleria L'Ariete. È presente in mostre a Dublino e in California.
Trascorre un'estate in Grecia: da disegni e appunti ricava nuovi stimoli per il suo lavoro.


1964


Ha una sala personale di pittura alla Biennale di Venezia. Tiene mostre personali a Vienna alla Galleria Im Grieshenbeisl e a Graz
al Landesmuseum.
Soggiorna e lavora alcuni mesi a Londra.


1965/1966


Tiene mostre a Roma alla Galleria Trevi e a Palermo alla Galleria Flaccovio.
Realizza un arazzo di grandi dimensioni per il Ministero degli Affari Esteri alla Farnesina.
 

1967/1969


Espone a Roma e Milano. Collabora con Federico Fellini alle decorazioni pittoriche delle scenografie del film Satyricon.


1970


Raccoglie in mostra a Roma opere dal '60 al '70 alla Galleria Il Collezionista.


1971/1976


Tiene mostre personali a Roma alla Galleria Il Collezionista, a Milano alla Galleria Blu, a Padova alla Galleria L'Alfiere.
È presente in mostre a Vienna, Varsavia, Rio de Janeiro, Nuova Delhi.


1977/1978

 

A Palazzo Barberini - Ente Premi Roma si tiene una grande mostra antologica.
Compie un viaggio di studio in Iran.
Si tiene una mostra personale a Roma alla Galleria Il Disegno.
È invitato alla Mostra Grafica e Piccolo Formato alla Galleria Editalia.


1979


Si tiene una mostra personale a Napoli alla Galleria Lo Spazio. Antologica al Padiglione d'Arte Contemporanea al Parco Massari di Ferrara.
Si tiene una mostra antologica alla Pinacoteca di Macerata (Chiesa S.Paolo). 

Riceve la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura, dell'Arte dal Presidente della Repubblica.


1980/1986


È invitato alla mostra 31 Pittori Italiani nel Mondo Arabo, Palazzo Barberini, Roma e alla mostra Generazione Anni 10, Rieti.
Si svolge una antologica al Castello Aragonese, Ischia. Raccoglie in mostra a Roma opere dal '50 al '65, Galleria Editalia. 

È presente alla Mostra d'Arte Italiana al Museo d'Arte di San Paolo. Espone alla collettiva Tridente 10 a Roma. È invitato alla XI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma.
È presente nella mostra Acquisti della Galleria d'Arte Moderna, Roma. Partecipa alla mostra Siciliani a Niscemi.


1987/1988


Partecipa alla mostra Piccolo Formato alla Galleria Editalia, Roma.
È presente con una sala alla mostra, curata da Maurizio Calvesi L’Astratto Vissuto e i suoi Maestri Italiani degli anni '50 presso la Fondazione Michetti, Francavilla a Mare.


Muore a Roma nel 1988.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder